Ecco la ricetta originale della pasta con il pesto alla genovese! I genovesi DOC, oltre a realizzare il pesto rigorosamente con il mortaio a casa propria, lo abbinano ad altri due ingredienti fondamentali: le patate e i fagiolini! Lo sapevate? Scorrete giù e scoprite la vera ricetta!
Dettagli
2 porzioni
15 minuti
30 minuti
media
Ingredienti
- Per il pesto
50 gr di basilico fresco
30 gr di parmigiano
30 gr di pinoli
1 spicchio d’aglio
pecorino (opzionale)
olio EVO q.b.
una manciata di sale
- Per la pasta
200 gr di bucatini (da sostituire con linguine, trofie o trenette)
100 gr di fagiolini
2 patate medie
Preparazione
- Preparare il pesto
- Lavare le foglie di basilico e metterle ad asciugare su carta assorbente. Grattugiare il parmigiano (e/o il pecorino) e sbucciare lo spicchio d’aglio. In un mortaio aggiungere tutti gli ingredienti, infine l’olio e iniziare a pestare fin quando non si raggiunge una consistenza cremosa.
- Preparare il condimento per la pasta
- Sbucciare le patate, tagliarle a cubetti e metterle in acqua bollente. Lavare i fagiolini, tagliarli a pezzetti lunghi circa 3 cm e aggiungerli nell’acqua con le patate dopo 5 minuti. Salare l’acqua e lasciare bollire per 15 minuti.
- Calare la pasta nella stessa pentola con le patate e i fagiolini. Scolarla al dente e mantecarla sul fuoco a fiamma bassa con il pesto e 1/2 bicchiere di acqua di cottura. Il risultato sarà una pasta molto cremosa con patate e fagiolini ben amalgamati tra loro.
- Servire con una grattugiata di parmigiano e dei pinoli tritati.
- Consigli
- Se non disponente di un mortaio, potete realizzarle il pesto servendovi di un frullatore: il segreto per ottenere un pesto verde è aggiungere un cubetto di ghiaccio, per evitare che le foglie del basilico vengano bruciate dalla lama!
Le ricette di Sfiziosissimo sono anche sui social
Condividi la ricetta sui social usando #sfiziosissimo e taggandoci su Instagram con @sfiziosissimo.it e ricorda che puoi anche suggerire una tua ricetta che condivideremo sul nostro blog tramite questa pagina: Inviaci la tua ricetta