Volete preparare degli sfiziosissimi grissini da sgranocchiare per antipasto o come aperitivo? Ecco la ricetta di uno dei prodotti gastronomici italiani più famosi all’estero. La sua origine, infatti, è piemontese (ghërsin in piemontese) e il nome “grissino” deriva dalla ghërsa, il classico pane piemontese di forma allungata.
Dettagli
Porzioni
30/40 grissini
Preparazione/Riposo
180 minuti circa
Cottura
20 minuti
Difficoltà
Facile
Preparazione
- Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua. Prendete una ciotola metteteci la farina ed il sale ed unite il composto di acqua e lievito, mescolate il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed in seguito coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare per 2 ore.
- Una volta trascorse le due ore mettete l’impasto su di una spianatoia infarinata, piegate in due l’impasto e dategli una forma a grandi linee rettangolare.
- Prendete un coltello e tagliate 30/40 strisce e ognuna di queste allungatela leggermente con le dita tirando le due estremità. Infornate a 200 gradi per 20 minuti circa.
Le ricette di Sfiziosissimo sono anche sui social
Condividi la ricetta sui social usando #sfiziosissimo e taggandoci su Instagram con @sfiziosissimo.it e ricorda che puoi anche suggerire una tua ricetta che condivideremo sul nostro blog tramite questa pagina: Inviaci la tua ricetta