Si dice che gli gnocchi siano i sovrani del pranzo del giovedì, ma basta un sugo semplice al basilico e diventano il pasto ideale per ogni giorno della settimana! Ecco a voi la sfiziosissima ricetta di un piatto tradizionale che non perde mai il suo fascino.
Leggi anche: spaghetti con alici, noci e nocciole
Dettagli
Dosi per 4 persone
1 ora circa
20 minuti per la cottura delle patate e 3 minuti per gli gnocchi
Media
Cosa usiamo in cucina: I NOSTRI CONSIGLI
Ingredienti
- PER GLI GNOCCHI
700g di patate lesse
1 uovo
50g di parmigiano
300g di semola di grano duro rimacinato
sale
- PER IL SUGO
6 pomodori San Marzano grandi
mezza cipolla
olio evo
basilico
sale
400g di passata di pomodoro
2 chiodo di garofano
Preparazione PER GLI GNOCCHI
- Lavare le patate e farle poi lessare con tutta la buccia in acqua salata.
Quando saranno lesse (dopo circa 20 minuti), togliere la buccia e lasciarle raffreddare completamente. - Una volta che saranno completamente fredde, mettere le patate su una spianatoia e schiacciarle con uno schiacciapatate.
Aggiungere il parmigiano ed iniziare ad impastare. Rompere poi l’uovo ed amalgamare per circa 2 minuti.
Aggiungere poco a poco la semola e lavorare costantemente il panetto per circa 10 minuti, finché non sarà compatto ed omogeneo. - Tagliare poi il panetto in strisce orizzontali, lavorare ogni striscia allungandola e tagliarle poi in piccole palline schiacciate larghe circa 1 dito, formando così lo gnocchetto.
- PREPARAZIONE PER IL SUGO
- Far bollire l’acqua della pasta.
Mettere in una padella antiaderente un filo d’olio e far appassire la cipolla. Aggiungere poi i pomodori tagliati a pezzetti, salarli leggermente e farli cuocere per circa 5 minuti. - Aggiungere la passata di pomodori ed i chiodi di garofano e lasciar cuocere per altri 5 minuti.
Una volta che il sugo sarà cotto aggiungere le foglie di basilico. - Quando l’acqua sarà arrivata al bollore, buttare gli gnocchi nella pentola: saranno cotti quando saliranno a galla (ci vogliono circa 3-5 minuti).
Farli insaporire nella pentola con il sugo a fuoco spento.
Servirli con delle foglie di basilico fresco ed una spolverata di parmigiano.
Leggi anche: fusilli con pesto di pistacchi e speck
Acquista ora tartufi, creme ai funghi di tartufi e molto altro tutto prodotto in Italia. Utilizza il CODICE SCONTO SFIZIOSISSIMO4 per ricevere uno sconto di 4€ con una spesa minima di 30€. Per acquistare vai sul sito deustartufi.com o clicca sull’immagine qui sotto.

Le ricette di Sfiziosissimo sono anche sui social
Condividi la ricetta sui social usando #sfiziosissimo e taggandoci su Instagram con @sfiziosissimo.it e ricorda che puoi anche suggerire una tua ricetta che condivideremo sul nostro blog tramite questa pagina: Inviaci la tua ricetta